- flabello
- fla·bèl·los.m.1. TS stor. nelle antiche civiltà orientali, ampio ventaglio di piume munito di asta, con cui si accompagnavano sovrani e dignitari | TS lit. → flabello papale2. BU lett., estens., foglia o ciuffo di foglie a forma di ventaglio3. TS bot. lembo di pagina fogliare che si forma nelle foglie parallelinervie per rottura a opera del vento4. TS aer. superficie deflettrice posta con angolazione variabile sulla carenatura dei motori aeronautici raffreddati ad aria5. TS zool. invertebrato acquatico del genere Flabello | con iniz. maiusc., genere della famiglia dei Flabellidi cui appartengono specie fossili e viventi\DATA: av. 1484.ETIMO: dal lat. flabĕllu(m), propr. dim. di flabrum "soffio di vento", da flāre "soffiare"; nell'accez. 5 cfr. lat. scient. Flabellum.POLIREMATICHE:flabello papale: loc.s.m. TS lit.
Dizionario Italiano.